Novità 2021 - Una pagina dedicata alla Comunità di lingua tedesca della Valle Maira
Dronero ricordi Giorgio Bocca"
Il Dragone lancia l'iniziativa di dedicare a Giorgio Bocca la piazzetta inizio Via Brofferio
XX Settembre-Restauro"
Il Dragone provvede al restauro della stele di Piazza XX Settembre
Rinnovo ABBONAMENTI 2021
Basta un click
30 giorni del Dragone
"30 giorni" di DICEMBRE - La Copertina
Un panettone squisitamente piemontese
Nasce tutto da una goliardata di un anonimo su internet, quando propone, per risolvere il problema del distanziamento sociale durante le festività natalizie, di servire al termine del pranzo o della cena il panettone alla “bagna cauda”. Era una battuta, ovviamente.
Al professore dell'Alberghiero di Dronero, Marcello Comba, l'idea è parsa meno stupida di quanto potesse sembrare. Ci riflette, immagina la ricetta e, infine, accetta la sfida. Si può fare. Per la sua esperienza con i lievitati, decide di coinvolgere nel progetto il proprietario della pizzeria Il Cantuccio, Gianluca Ferraioli (già protagonista, sempre in positivo, di questa rubrica). Insieme fanno delle prove, fino ad ottenere un risultato soddisfacente. Anzi, buono.
Grana Padano Dop, peperone cuneo, aglio, topinambur, acciughe, porro bianco, sconvolgono completamente la ricetta classica del dolce milanese. È il trionfo dell'estetica culinaria sabauda nella cucina lombarda.
La produzione di questo nuovo panettone era limitata e si poteva acquistarlo solo tramite prenotazione. In vendita a 10 euro, parte del ricavato sarà donato in beneficenza.
Dopo un anno a dir poco particolare, non potevamo concludere senza una notizia altrettanto originale. Buon Natale!
A.M.
Note del Dragone
I nostri campioni
Continua il successo editoriale del libro di Luigi Abello