30 giorni … Agosto

30giorni 30 GIORNI del DRAGONE. Quello che accade … quando accade

 

Escursionista muore alla Gardetta
9 Agosto. Il Soccorso alpino speleologico piemontese è intervenuto al passo della Gardetta, nel territorio del comune di Acceglio, a circa 2400 metri di quota.Verso le 12:00 i soccorritori hanno recuperato il corpo senza vita di un uomo. La vittima è un escursionista torinese di 64 anni, deceduto probabilmente a causa di un malore.
Il Soccorso alpino si è portato in quota grazie all’ausilio dell’elisoccorso dell’emergenza sanitaria.
Le operazioni di recupero della salma, invece, sono state gestite dalla centrale operativa dell’emergenza sanitaria di Torino, dove trova posto un operatore del Sasp che coordina gli interventi in territorio alpino e impervio.

San Lorenzo a Cartignano
11 Agosto. In occasione delle celebrazioni di San Lorenzo, a Cartignano si sono tenuti festeggiamenti per tutto il weekend . Venerdì 11 agosto alle 21.30 si è esibita la band “Dirotta su Cuneo”. Sabato 12 agosto, presso il Bar del Paschero “da Viviana”, alle 14.30, si è tenuta una gara alla Petanque a coppie sorteggiate (bocce vuote). Presso l’area polivalente, dalle 21.30, la serata è stata dedicata alla danza con l’orchestra “Luca Frencia”. Domenica 13 agosto, alle 11, è stata celebrata la Santa Messa solenne con la partecipazione della banda musicale di Costigliole Saluzzo. Per tutta la giornata esposizione di prodotti tipici, artigianato ed hobbistica e dalle 21.30 serata occitana con il gruppo “Lhi Destartavelà”.

 

Ricordi della lotta partigiana all’ O’Bacco

16 Agosto. Ad Acceglio presso la sala polivalente O’ Bacco, alle ore 20.45, si è svolta una serata dedicata alla lotta partigiana in Valle Maira. Dopo i saluti del sindaco di Acceglio Enrico Colombo, ha introdotto la serata Fortunato Bonelli consigliere comunale ed appassionato di storia locale.
Sono seguiti gli interventi di Sergio Declementi riguardo “i condannati di Casteldelfino”, i Patti di Saretto esposti da Demetrio Zema, il partigiano Mariolino racconta: Mario Cometto (con proiezione video), e a seguire “La Memoria della Resistenza”: racconti di vita partigiana a cura di Silvia Olivero , dell’ archivio Storico della città di Savigliano.
I Longobardi a Villar
19 Agosto. A Villar San Costanzo il festival dedicato ai Longobardi, giunto ormai alla quinta edizione, è stato messo in scena dall’associazione L’Arc presso il Parco Archeologico Cannetum di Villar San Costanzo nelle date del 19 e 20 agosto 2017.
I nuovi allestimenti del Parco con l’imponente Castelliere, la grande capanna Longobarda, gli accampamenti e la ricostruzione di due sepolture sono state meta di visite guidate e di autentiche scene di vita altomedioevale. Nella serata del sabato lo spettacolo illuminato dalle fiaccole ha rappresentato il mito e la storia dei Longobardi.
Nel pomeriggio del sabato e nella mattinata della domenica sono stati organizzati dei corsi gratuiti di tiro con l’arco e uso della spada e dello scudo dedicati esclusivamente ai bambini che, acquisite le basilari nozioni, hanno partecipato attivamente come protagonisti allo spettacolo finale in programma alle ore 16 della domenica. Tutte le attrezzature utilizzate sono studiate appositamente per i bambini e totalmente sicure. Durante l’evento è stata operativa la taverna Longobarda con la possibilità di gustare piatti tradizionali altomedioevali e ottima birra artigianale.
Alle ore 23 del 19 agosto, al termine dello spettacolo storicoi gruppi Rock acustico ELLIS’ e Funk-Rock MONKEYSAOUND FEAT. JOE hanno completato la serata con i loro brani.

 

“Isola dei Libri”

20 Agosto.In via Roma a Dronero ha preso il via l’ottava edizione de “L’isola dei libri”.
L’evento è nato e si è sviluppato parallelamente alla costituzione dell’isola pedonale in via Roma. Ad ogni edizione tra le mure di un cortile viene affrontato un tema diverso.
Sono stati ospiti conferenzieri di questa edizione dal tema “ TENER – A – MENTE “:
Fredo Valla, autore e co-sceneggiatore del film “ Il vento fa il suo giro”; Alessia e Tommaso, gli autori del blog “Al ritmo delle stagioni “; Paolo Giraudo, costruttore di organetti in valle Gesso; Janò Arneodo, poeta dialettale a Coumboscuro, valle Grana; Gabriele Gallo, giornalista esperto di comunicazione e promozione del territorio montano; Franco Baudino, storico e collezionista.
Moderatrice dell’incontro è stata Stefania Riboli

 

Cittadinanza onoraria a Padre Federico Lombardi

25 Agosto. Il comune di Dronero ha concesso la cittadinanza onoraria a padre Federico Lombardi, sacerdote gesuita, ex direttore della radio Vaticana e del Centro televisivo Vaticano. «Per l’esempio di una vita ispirata ai fondamentali valori umani della solidarietà, dell’amore e dell’aiuto al prossimo, specialmente nei confronti dei più deboli e bisognosi». È una delle motivazioni contenute nella delibera per il conferimento della cittadinanza onoraria . La cerimonia si è svolta alle ore 11,30 presso la Sala Polivalente “ Milli Chegai”.

 

Festa del Nostrale d’Alpe

26 Agosto. A Canosio, Comune dell’alta valle Maira, si è svolta il 26 ed il 27 agosto la tradizionale Festa del Nostrale d’Alpe.
Sabato 26 agosto alle ore 17.30 presso il tendone dei festeggiamenti il Professor Secondo Garnero, profondo conoscitore della storia locale ed autore di numerose pubblicazioni sulla Valle Maira, ha tenuto una coferenza dal titolo : “La Valle Maira tra Riforma e Controriforma a 500 anni dalla tesi di Lutero .
Domenica 27 agosto dalle ore 9 apertura della Fiera con prodotti delle Valli d’Oc. Per tutta la giornata si poteva visitare la mostra fotografica dei musei e degli spazi espositivi della Rete museale Maraman: Paesaggio Culturale delle valli Maira e Grana presso la Cappella di San Sebastiano.
Dalle ore 12 il Ristorante Miramonti ha proposto e un Pranzo a base di Nostrale di Canosio mentre dalle ore 12.30 pranzo sotto il tendone a base di carne alla brace in collaborazione con Diavolo e l’Acqua Santa Street Food.
Nel pomeriggio, dalle ore 15 grande concerto in piazza dei Lou Dalfin, i portavoce per eccellenza della musica e delle tradizioni Occitane.

 

Passeggiata per la vita

Settembre. A Dronero, domenica 24 settembre, con partenza alle 9.30 ritorna la “Passeggiata per la vita”. Questa sarà la seconda edizione della manifestazione che lo scorso anno, al suo debutto, ha ottenuto un successo oltre le aspettative con oltre 2000 partecipanti e tanti amici a 4 zampe.

Anche quest’anno tutto il ricavato dalla vendita dei pettorali (5 euro a persona; 3 euro per gli amici a quattro zampe) verrà equamente diviso tra due associazioni: la sezione di Cuneo dell’“A.I.L.”, intitolata a Paolo Rubino, e “Il Fiore della Vita” di Savigliano.
Queste due organizzazioni operano, rispettivamente, in stretto contatto con il reparto di Ematologia dell’Ospedale “S.Croce e Carle” di Cuneo, e il reparto di Pediatria dell’Ospedale “S.S.Annunziata” di Savigliano; con le loro attività di supporto cercano di dare un po’ di sollievo ai pazienti e alle loro famiglie durante il complesso percorso di cura.
I pettorali saranno in pre-vendita già nei primi giorni di settembre.

 

Alessandro Monetti

30 giorni … Luglio

30giorni 30 GIORNI del DRAGONE. Quello che accade … quando accade

Il Diabete va in Riserva
1 Luglio. In Valle Maira è stato organizzato il campo scuola “Quando il Diabete va in Riserva”, per diabetici di tipo 1, in collaborazione con il reparto di Endocrinologia e di Pediatria dell’Ospedale S. Croce e Carle di Cuneo e con quello di Diabetologia dell’ASL CN2.
Alla giornata hanno partecipato 25 diabetici di “tipo 1”con età compresa tra i 17 e i 50 anni.
Dopo la presentazione da parte del personale sanitario, la mattina è stata dedicata al “Parco Avventura Valle Maira” a Prazzo, dove tutti hanno affrontato i percorsi acrobatici in altezza con passaggi sospesi tra gli alberi. Nel pomeriggio i medici ed infermieri hanno affrontato il tema dell’alimentazione.

Maira No Limits
2 Luglio. Si è tenuta l’edizione 2017 della “Maira No Limits”, la gara di imbarcazioni più folle e divertente della provincia Granda. Vincitori del “premio velocità” sono stati i membri del gruppo “Mezze penne sfigate”, capitanati da Raffaele Romano: i ragazzi di Dronero hanno partecipato a tutte le edizioni passate e questo è il primo anno che si qualificano primi. Come “barca più bella” è stata votata la “Kung Fu Panda” dei caragliesi di Dylan Golè, mentre il premio per la barca più originale è andato al dronerese Dario “Gatto” Isoardi e alla sua imbarcazione dedicata al Tenda bis. L’imbarcazione più lenta, invece, è stata la “Tettanic” di Umberto Brignone (Dronero), che è arrivata a fine percorso in 31 minuti, aggiudicandosi per questo un premio speciale.

Incidente tra Dronero e Caraglio
4 luglio. Scontro tra un’Ape e una moto, intorno alle 16,30, sulla strada provinciale Dronero-Caraglio all’altezza della Sild, azienda di legname poco fuori dal paese. Nell’incidente due persone sarebbero rimaste ferite, in maniera non grave, e trasportate all’ospedale di Cuneo in ambulanza. Sono intervenuti i carabinieri di Busca e la polizia locale di Dronero per i rilievi. La circolazione è rimasta bloccata per oltre mezz’ora, con lunghe code di veicoli all’ingresso e all’uscita da Dronero.

Norme per la raccolta di flora spontanea
4 Luglio. Per venire incontro ai raccoglitori della Valle Maira, l’Unione Montana ha recentemente reso pubbliche le norme per la raccolta di “flora spontanea del sottobosco” e dei “funghi epigei spontanei”.
Per quanto riguarda la flora spontanea, ciascuna persona può raccogliere cinque piante non appartenenti a specie a protezione assoluta. Questo limite può essere superato soltanto da proprietari di fondi e raccoglitori autorizzati. Per fare richiesta di autorizzazione è necessario inviare la domanda su modello predisposto dall’Unione Montana Valle Maira.
Tutt’altra storia, invece, per quanto riguarda la raccolta dei funghi epigei spontanei. Per la maggior parte delle specie, infatti, è consentita soltanto previa acquisizione del titolo per la raccolta, valido (al di là delle limitazioni di legge) sull’intero territorio regionale e non solo su quello coperto dall’Unione Montana Valle Maira. In totale si possono raccogliere, giornalmente, 3 chilogrammi di funghi, limite massimo comprendente anche le specie la cui raccolta si può effettuare anche senza il titolo, ovvero chiodini, prataioli, morchella, gambe secche, orecchione, coprino chiomato e mazza di tamburo.

Bernardi Ada
9 Luglio. Bernardi Ada in Bertolotti è venuta a mancare all’età di 71 anni. Per oltre 45 anni ha gestito assieme al marito il bar in piazza XX Settembre ( ora bar Jack). Chi ha potuto conoscerla la descrive come una persona gentile e disponibile, che si è sempre distinta per il suo impegno nel lavoro.

Incontro della Confcommercio sul turismo
14 luglio Il presidente della Confcommercio Cuneo,Luca Chiapella, ha tenuto un incontro a Dronero, rivolto ai titolari di strutture ricettive, attività commerciali, pubblici esercizi e ristorazione, al fine di promuovere un confronto con gli operatori della Valle Maira, Grana e Stura, sulle politiche intraprese fino ad ora per la promozione turistica. Un incontro fortemente voluto da Confcommercio, in seguito alla non condivisione da parte della maggioranza degli imprenditori turistici delle tre vallate, rispetto ai provvedimenti attivati da alcune amministrazioni pubbliche circa la regolamentazione degli accessi alle strade di confluenza in alta valle.
Durante l’incontro, gli operatori delle tre vallate, hanno sottolineato come sia importante potersi confrontare e decidere insieme una strategia comune per il bene del territorio.

Il professor Gabrielli a Stroppo
16 luglio. Dalle 10, nel Santuario di Santa Maria, frazione di Stroppo, il professor Fabio Gabrielli, preside della facoltà di Scienze umane e ordinario di Antropologia filosofica all’Università Ludes di Lugano, ha tenuto l’ incontro dal titolo “Una domenica con la filosofia e la musica: un percorso per i giovani”.
L’appuntamento comprendeva la partecipazione del gruppo musicale coordinato da Mattia Sismonda, che ha proposto musica di Bach e Mozart.
Il filosofo antropologo, che nel 2015 è stato nella rosa di candidati per la nomination al Nobel, ha parlato dei sentimenti e delle sensazioni trasmesse dalla musica. L’incontro è stato organizzato dall’Agriturismo Alpes d’OC Morinesio della frazione Morinesio di Stroppo a 1500 m. circa slm.

Una macchina sbanda sul Viale Sarrea
16 luglio. Una vettura, nel tardo pomeriggio, è andata a sbattere violentemente contro una pianta lungo il viale Sarrea. Il muso della macchina è andato completamente distrutto. Sul posto sono immediatamente arrivati i soccorsi del 118, nonché i vigili del fuoco e i carabinieri per mettere in sicurezza la vettura ed eseguire i rilievi del sinistro.

Seminario di scrittura giapponese
22 Luglio. Dalle ore 10 alle 18 in Via Picco Chiotti a Dronero, l’associazione culturale ZenAlp Cuneo ha organizzato un seminario sull’antica arte della scrittura giapponese. Il seminario è stato curato dal professor Kazuaki Kondo, insegnante di Filosofia del diritto all’Università di Tokyo ed ex ricercatore nel ministero degli affari esteri del Giappone.

“ Le vie del taccuino”
22 luglio. L’Associazione Dronero Cult e il Museo Civico Luigi Mallé ospiteranno dal 22 luglio al 1 ottobre, la mostra “Le vie del taccuino. Disegnatori e carnettisti di ieri e oggi a Dronero e in Valle Maira.
L’esposizione nasce come ideale continuazione della quinta edizione della manifestazione “Dronero un borgo ritrovato”. Un gruppo di disegnatori e carnettisti professionisti, proveniente da varie città italiane, ha accolto l’invito degli organizzatori, in collaborazione con la Fondazione Peano di Cuneo e l’Associazione Autori Diari di Viaggio di Ferrara, a realizzare la speciale forma d’arte del carnet de voyage.
I circa sessanta taccuini disegnati esposti in mostra sono stati realizzati dal vivo in strada e in mezzo alle persone, nelle sale delle dimore signorili e nei giardini dei palazzi storici privati di Dronero. Una sezione storica della mostra presenta alcune vedute di viaggio nel XIX secolo attraverso due disegnatori illustri giunti a Dronero, Clemente Rovere e Giovanni Vacchetta, e un precursore dei moderni diari di viaggio fotografici, il dronerese Luigi Massimo Sr. .
La mostra, allestita presso gli spazi del Museo Luigi Mallé, con il contributo della segreteria organizzativa di Espaci Occitan, il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Dronero e dell’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte, è curata da Ivana Mulatero. Dalla metà di ottobre 2017 l’esposizione sarà ripresentata, con alcune varianti, all’interno della manifestazione specificatamente dedicata ai carnet de voyage intitolata CuneoVualà, presso gli spazi della Fondazione Peano di Cuneo.

Alessandro Monetti

30 giorni … Giugno

30giorni 30 GIORNI del DRAGONE. Quello che accade … quando accade

Nuove guide escursionistiche

1 Giugno. Nel mese di giugno il Consorzio Turistico Valle Maira ha publlicato due nuove guide escursionistiche: la guida “Piemont Valle Maira”, edita dalla prestigiosa casa editrice Kompass in lingua tedesca, e la guida “Escursioni in Valle Maira” in lingua italiana edito da Morellini editore. In questi due volumi sono indicati e descritti 35 itinerari alternativi rispetto ai grandi circuiti ormai già conosciuti (Grande Traversata Alpi e Percorsi Occitani).Il Consorzio si è avvalso di due professionisti per la redazione dei testi e delle schede: Renato Botte, guida alpina, e Oswald Stimpfl, autore di oltre 30 guide escursionistiche. Il progetto editoriale è stato portato avanti grazie alla collaborazione con Unione Montana Valle Maira e il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.

Fiera degli Acciugai

2 giugno. E’ stata inaugurata l’edizione 2017 della Fiera degli Acciugai della Valle Maira.
Nella giornata di sabato 3 giugno alle ore 18, presso il Cinema Teatro Iris, il Centro Europeo Giovanni Giolitti ha presentato il documentario “Giolitti lo statista della nuova Italia”.
Per tutto il pomeriggio di domenica 4 giugno in piazza Martiri si è esibita la Grande Orchestra Occitana con Sergio Berardo, Simonetta Baudino, Chiara Cesano, Manuel Ghibaudo e gli oltre 100 elementi dell’orchestra, composta dagli insegnanti e allievi dei corsi di musica occitana dell’ Associazione Lou Dalfin. Durante l’evento è stata allestita la grande area espositiva e degustativa di prodotti tipici delle Valli d’Òc, dislocate nelle principale vie del paese. Dronero Cult ha proposto, in anteprima all’evento “Dronero, un borgo ritrovato” in programma il 24 e 25 giugno, brevi escursioni per famiglie e bambini nel centro della cittadina alla scoperta delle ville che verranno aperte durante la manifestazione.
Per tutta la durata della Fiera è stato possibile visitare la riserva naturale “Ciciu del Villar” di Villar san Costanzo, il Chiostro di Sant’Antonio a Monastero di Dronero (solo domenica dalle 14 alle 19), l’Area archeologica del Rocceré a Roccabruna, il Museo Civico Luigi Mallé ed inoltre il Mulino della Riviera con la speciale macinatura di cereali antichi nostrani della Valle Maira. I ristoranti e i bar del territorio hanno proposto piatti a tema.

Visitatore muore durante la fiera

2 giugno. Un pensionato di Torino è stato colto da infarto, in piazza Martiri a Dronero, dov’era in corso la Fiera degli Acciugai. Il malore alle 18,15, mentre l’uomo era a passeggio in compagnia della moglie, nell’isola pedonale del centro storico affollato di persone. La moglie ha subito soccorso il marito mentre i volontari della Pro loco hanno dato l’allarme al 118. L’équipe medica non ha potuto però evitare il decesso, avvenuto durante il trasporto al Pronto soccorso dell’ospedale di Cuneo.

Auto d’epoca a Camoglieres

4 giugno. Si è svolto un raduno di auto d’epoca di lusso a Camoglieres, presso la Locanda del Silenzio in Val Maira. L’evento era presieduto dal signor Pierre Asso del gruppo ” Passion Automobiles” dalla Costa Azzurra (Montecarlo-Nizz).Hanno partecipato una ventina di auto d’epoca a partire dal 1926, edizioni limitate e pezzi unici.

Convegno Agrifood

14 giugno. Si è tenuto alle ore 14 presso la sede del Polo Agrifood, a Dronero in via G.B.Conte 19, il seminario gratuito dal titolo “Le agevolazioni fiscali a sostegno della ricerca e innovazione per le imprese: industria 4.0”. Un incontro di aggiornamento e confronto sulle soluzioni operative per ottenere il massimo beneficio sugli investimenti aziendali e sul potenziamento delle agevolazioni alla ricerca e sviluppo. Il Polo di innovazione Agrifood, da sempre vocato alle tematiche legate all’innovazione e allo sviluppo tecnologico, si propone come partner per supportare le aziende che operano nel perimetro agroalimentare con servizi tecnologici ad alto valore aggiunto. L’evento è stato organizzato in collaborazione con la Banca Alpi Marittime – Credito Cooperativo di Carrù, con lo Studio RP&T srl di Bra e lo Studio Fr di Fabio Revelant di Torino.

Anziana investita sul Viale Sarrea

16 giugno. Una pensionata di Dronero ( 90 anni) è stata investita da un’auto, intorno alle 17, mentre stava attraversando viale Sarrea. Ora è ricoverata in gravi condizioni all’ospedale «Santa Croce» di Cuneo. I carabinieri hanno sottoposto il conducente dell’auto ai test per rilevare l’assunzione di alcol e droga.

Un Borgo Ritrovato

24 giugno.Sabato 24 e domenica 25 giugno si è svolto “Dronero Un Borgo Ritrovato, fra antiche dimore e giardini segreti”, la quinta edizione dell’evento organizzato dall’associazione Dronero Cult, che guida i visitatori alla scoperta delle bellezze storiche e artistiche dell’antico borgo cittadino. Sono passeggiate guidate tra prestigiose dimore signorili e palazzi storici, nei loro giardini e antiche corti. Le visite sono state animate da intermezzi di musica e recitazione, caratterizzanti ciascun sito del percorso, per far rivivere e riscoprire ambienti e suoni caratteristici delle diverse epoche.
Durante questa edizione è stato presentato al pubblico, venerdì 23 giugno, alle 17,30 a Palazzo Savio il volume «Antiche dimore e giardini a Dronero», nato con la collaborazione dello studio Fgl di Torino (Editore Centro Studi Piemontesi). Moderatore della serata è stato Gustavo Mola di Nomaglio.
La manifestazione ha ospitato quest’anno le performance creative itineranti degli autori dei Carnet de Voyage (in collaborazione con la Fondazione Peano e con la direzione artistica di Ivana Mulatero). In questa cornice anche la partecipazione degli allievi di due istituti artistici superiori di Cuneo e Torino. A margine delle visite, era disponibile al pubblico un ricco catalogo di mostre e siti museali tra i quali il museo Civico Luigi Mallé ed il centro culturale Espaci Occitan.
L’associazione “Dronero Ricama” ha festeggiato quest’anno i suoi 25 anni di attività con un’esposizione in esclusiva per l’evento. La mostra di ricami è stata allestita presso i locali al primo piano di Palazzo Savio, attuale sede dell’Istituto civico musicale di Dronero.
Per gli appassionati ed i fotoamatori anche in questa edizione l’appuntamento con il concorso fotografico. “Cartoline da Dronero” promosso in collaborazione con FotoSlow Valle Maira e Photorec-Rikorda.
Sabato 24 giugno, a partire dalle 21, il cortile del Palazzo Savio si è animato di musica e colore, vedendo alternarsi sulla scena le proposte artistiche di attori e musicisti. Durante la serata è stato inoltre possibile abbinare l’intrattenimento alla degustazione di alcuni prodotti dell’enogastronomia locale, in particolare con una selezione di vini legati al racconto ed alla storia del nostro territorio (a cura dell’enoteca Vino&Co).

Alessandro Monetti

30 giorni … Maggio

30giorni 30 GIORNI del DRAGONE. Quello che accade … quando accade

Incidente mortale
1 Maggio. Nella giornata del 30 aprile un motociclista, Guido Giraudo, 50 anni di Dronero, è morto in un incidente stradale sulla provinciale Dronero-Caraglio, all’altezza della frazione Pratavecchia. La moto si è scontrata con una Fiat Panda, sulla quale viaggiavano due ventenni di origine filippina. Giraudo è deceduto sul colpo. La moglie, 46 anni, viaggiava sul sellino posteriore ed è rimasta ferita, così come i due passeggeri dell’auto. Tutti e tre sono stati ricoverati all’ospedale di Cuneo. Guido Giraudo lavorava come magazziniere alla ditta Arneodo materiali edili di Caraglio.

Fondi stanziati per la Valle Maira
5 Maggio.L’assessore regionale, Alberto Valmaggia, ha reso noto che la Giunta Chiamparino, ha approvato la delibera sulla Strategia Nazionale Aree Interne. Il progetto proposto dalle Unioni Montane Valli Grana e Maira è stato scelto come Piano di interventi pilota e di prima sperimentazione per l’intero Piemonte. Si tratta di un importante traguardo che consentirà ai due territori del Cuneese di avere a disposizione 11.640.000 euro per migliorare la loro vivibilità, sviluppando l’offerta di molti servizi essenziali necessari a mantenere e incrementare la popolazione residente. La cifra viene finanziata con 3.740.000 euro provenienti dalla Legge di Stabilità dello Stato, 6.950.000 euro da fondi europei e 950.000 euro da risorse regionali e contributi delle Fondazioni bancarie.Gli interventi previsti sono 22, con il coinvolgimento dei 13 Comuni che compongono l’Unione Montana Valle Maira (Acceglio; Canosio; Cartignano; Celle di Macra; Dronero; Elva; Macra; Marmora; Prazzo; Roccabruna; San Damiano Macra; Stroppo; Villar San Costanzo) e degli 8 Comuni che costituiscono la Valle Grana (Castelmagno; Montemale; Monterosso Grana; Pradleves; Valgrana; Bernezzo; Caraglio e Cervasca).

Trofeo Ventimiglia
5 maggio. Il “XIITrofeo Ventimiglia” si è tenuto dal 3 al 5 maggio all’Istituto alberghiero di Alassio. A rappresentare l’Istituto Alberghiero “Virginio-Donadio” di Dronero sono state selezionate Beatrice Tribunella, Anna Giolitti e Linda Bersezio della IV D Sala. Le allieve preparate dal docente Mauro Prato si sono distinte in tutte le discipline di sala e bar. In particolare nella prova “L’Arte del Flambage” e del Tranciare la frutta con la ricetta “Alassio” Beatrice Tribunella ha conseguito il Primo Premio sbaragliando la concorrenza per professionalità e originalità del piatto. Nella gara di Sommelerìe Anna Giolitti è arrivata al terzo posto, mentre in quella di Bar denominata “Caffè Roma Challenge” ottimo piazzamento di Linda Bersezio che si è classificata al 5 posto.Grande successo e complimenti sono stati fatti al professor Prato Mauro per la preparazione delle ragazze e per le loro capacità professionali.

Controlli straordinari da parte dei Carabinieri
17 maggio. I carabinieri del Comando Compagnia di Cuneo hanno eseguito, sulla base di servizi coordinati disposti dal Comando Provinciale di Cuneo, una serie di controlli straordinari a Dronero e altri comuni della Valle Maira allo scopo di incrementare il livello di sicurezza degli utenti della strada. Nella circostanza, i militari delle stazioni hanno predisposto numerosi posti di controllo in prossimità delle principali arterie stradali del capoluogo e della Valle Maira, ove negli ultimi tempi si erano verificati diversi incidenti stradali causati principalmente da eccesso di velocità e guida in stato di alterazione psicofisica. Il servizio ha portato all’accertamento di diverse violazioni alle norme del codice della strada. I Carabinieri hanno impiegato anche l’autovelox, in dotazione al Comando Provinciale di Cuneo, per l’accertamento del rispetto dei limiti di velocità nelle strade principali urbane ed extraurbane. Anche in questo caso, diverse le violazioni riscontrate.La maggior parte delle violazioni è stata rilevata nell’ambito del comune di Dronero, dove proprio qualche tempo fa c’era stato anche un investimento mortale di un pedone da parte di un’autovettura.

Acqua non potabile
18 maggio. Il Comune di Dronero ha emanato l’ordinanza che, a distanza di 10 giorni, rende nuovamente potabile l’acqua nella zona della località Oltre Maira. Il 9 maggio il sindaco Livio Acchiardi aveva firmato un’ordinanza che imponeva la bollitura dell’acqua a scopo cautelativo nella zona Oltremaira. Il provvedimento era stato emesso in seguito alle analisi del Dipartimento di prevenzione Igiene degli alimenti e della nutrizione dell’Asl Cn1, che ha rilevato la presenza di indici di inquinamento nell’acqua erogata dalla rete idrica della zona. Fatti i dovuti interventi e delle nuove analisi, l’acqua erogata è da considerarsi nuovamente conforme ai limiti di legge per i parametri micro-biologici indagati e quindi idonea al consumo umano.

Ciciu Festival
19 maggio. Il Ciciufestival arriva alla settima edizione. L’evento firmato Pro Villar è iniziato giovedì sera (18 maggio) alle ore 21, presso il Parco dei Ciciu, con la serata dedicata all’astronomia e alla mitologia celeste con Enrico Collo, il geologo di Dronero appassionato di astronomia. Venerdì 19 maggio era la giornata didattica rivolta alle scuole elementari dei dintorni, le quali hanno potuto vivere una giornata di istruzione e divertimento a contatto con la natura. Sabato 20 maggio, dopo il successo delle precedenti edizioni, è stato dedicato allo sport e ha visto dalle ore 10 presso il Parco dei Ciciu il terzo raduno bouldering : attività sportiva di arrampicata a mani nude su massi e pietre. Sempre nella giornata di sabato la Pro Villar ha riproposto con grande entusiasmo la Sagra dei Saleset, da due anni inserita nel contesto del Ciciufestival. Alle ore 16, l’Istituto Civico Musicale Gianfranco Donadio ha tenuto un concerto, a seguire l’esibizione dei ragazzi del Laboratorio Teatrale Voci dal Mondo. Quest’anno il Ciciufestival ha ospitato durante la serata del sabato “I Monaci del Surf” , insieme alla straordinaria partecipazione di Nikki Dj di Radio Deejay. Domenica 21 maggio era possibile visitare la Cripta dell’ex abbazia benedettina, nella Cappella di San Giorgio e il Santuario di San Costanzo al Monte.

Mostra degli acciughai
30 Maggio. In occasione della Fiera degli Acciugai della Valle Maira, il Museo Luigi Mallé di Dronero presenta una inedita cartella di grafica realizzata dal pittore e incisore Mario Gosso . Nelle sale della “Torretta” del Museo Luigi Mallé è possibile vedere, inoltre, i disegni realizzati in preparazione della inedita cartella, le classiche “prove di stampa” che sempre precedono e documentano il cammino dell’incisione calcografica.
A completare la presentazione, le interpretazioni del critico d’arte e pittore Pino Mantovani, dello xilografo stampatore ed editore Gianfranco Schialvino, della curatrice del Museo Luigi Mallé, Ivana Mulatero.
L’iniziativa fa parte delle attività promozionali collaterali alla mostra antologica Mario Gosso. Diario di una vacanza che prosegue nelle sale del secondo piano del Museo Luigi Mallé ed è visitabile fino a domenica 16 luglio2017.

ST

30 giorni … Aprile

30giorni 30 GIORNI del DRAGONE. Quello che accade … quando accade

Divieto di mezzi a motore sui sentieri in Valle
1 Aprile. La valle Maira «dichiara guerra» ai veicoli a motore su piste forestali e sentieri d’alta quota. Lo fa attraverso una delibera di indirizzo, approvata all’unanimità dal Consiglio dell’Unione montana, per esprimere «contrarietà alla pratica di qualsiasi tipologia di accesso e fruizione motorizzata a scopo ludico del territorio», sia d’estate con moto, fuoristrada e quad, sia d’inverno con motoslitte ed elicotteri per il trasporto turistico. In montagna si va per camminare, pedalare in bici, mountain bike e passeggiare a cavallo, i motori a scoppio sono banditi.

“Sim Sala Blink”
4 Aprile. Si è conclusa sabato sera, con lo spettacolo “La Chiave Magica” di Sergio Starman, la rassegna magica “Sim Sala Blink” organizzata e proposta da Blink Circolo Magico di Dronero. Un successo oltre ogni aspettativa per l’iniziativa culturale che ha radunato, nell’arco dei sette spettacoli (otto se si considera il bis offerto da Juan Luis Rubiales), quasi un migliaio di persone. Una rassegna internazionale che ha portato in provincia di Cuneo artisti unici, che attraverso tipologie di magia differenti hanno offerto al pubblico emozioni, illusioni e divertimento.
Intanto Blink Circolo Magico continua con le sue attività “istituzionali”: gli incontri dedicati ai soci prestigiatori, i laboratori e le iniziative sociali. Infatti, ogni mese, i soci del circolo magico trascorrono un pomeriggio insieme agli anziani delle case di riposo della provincia dove magia, gioco e gag sono gli ingredienti principali per qualche ora di spensierato divertimento.

Da Roccabruna al Titanic
13 Aprile.Nella lista dei 1518 morti del Titanic c’erano 14 piemontesi e tra questi 2 giovani della Granda. Erano Giovanni Battista Bernardi di Roccabruna e Candido Scavino di Guarene. Delle loro giovani vite, finite nel profondo degli abissi con il transatlantico che li trasportava verso il Nuovo Mondo, ha parlato nell’incontro di sabato allo Spazio culturale piemontese Claudio Bossi, storico, considerato tra i più qualificati esperti internazionali del Titanic e dei suoi passeggeri. Giovanni Battista Bernardi classe 1890, era cameriere nell’esclusivo Ristorante A’ La Carte del Titanic. Il suo corpo, recuperato dalla nave posacavi Makay Bennet, riposa sotto un cippo contrassegnato con il numero 215 al Mount Olivest Cemetery, Nuova Scozia in Canada. Il giovane era partito dal porto inglese di Southampton ed era immigrato in Inghilterra dalla provincia di Cuneo per migliorare la sua condizione di lavoro.

IBA drinks 2017
16 Aprile. Sono ben 6 gli Istituti Alberghieri del Piemonte che hanno partecipato alla 5° Edizione del concorso IBA drinks 2017, organizzato da AIBM Project e tenutosi a La Spezia. Si è distinto, tra gli altri, anche l’Istituto “Donadio” di Dronero, che ha partecipato con due allievi, Francesco Dalmasso ed Isacco Musso, accompagnati dal prof. Guido Moscatiello.
Francesco è salito sul podio conquistando il secondo posto nella prova pratica.Gli altri Istituti sono stati. il “Maggia” di Stresa, il Rosmini di Domodossola, il Gilitti Bellisario di Mondovì, il Giolitti di Torino e il “Penna” di S. Damiano d’Asti.
Il concorso si è svolto in due giorni e agli ospiti è stato offerto anche un buffet ed una cena con prodotti tipici della Lunigiana. La competizione era riservata agli allievi di sala bar degli istituti alberghieri e ben 26 scuole si sono sfidate nella gara, provenienti da tutta Italia, dal sud al nord.

Grave incidente per una dronerese
18. Aprile. Alle 17 a Dronero, in un appartamento di via Fucine, nel centro del paese, una donna è rimasta ustionata su oltre il 60% del corpo per aver tentato di accendere una stufa con dell’alcol. In casa con la donna c’era il marito, che ha spento le fiamme con una coperta e ha allertato i soccorsi. La donna è stata portata dall’elisoccorso al Cto di Torino, dove è in gravi condizioni. Sono intervenuti 118, carabinieri di Dronero e vigili del fuoco.

Defibrillatore a Elva
19 Aprile. Il Comune di Elva ed il Comitato per la riapertura della strada del Vallone, grazie anche al contributo dell’allevamento cinofilo elvese “il Pelvo d’Elva”,sono riusciti a dotare il paese di un defibrillatore collocato nella sala a piano terra del Municipio. Al più presto verrà organizzato un corso al fine di insegnare l’uso dello strumento “salvavita” ai residenti interessati.

“ L’Agnese va a morire”
20 Aprile. Alle 21 presso la sala polivalente di via fratelli Perano a Villar San Costanzo, è andato in scena lo spettacolo “L’Agnese va a morire” ( tratto dal romanzo omonimo di Renata Viganò), a cura dell’associazione culturale Mangiatori di nuvole.
Le voci di Giulia Brenna ed Omar Ramero hanno raccontato questa storia tenera e violenta di un’eroina coraggiosa e senza più nulla da perdere, accompagnate dalla fisarmonica del Maestro Anna Chiapello. L’evento, legato ai festeggiamenti del 25 aprile, è stato organizzato dall’ANPI – Sezione di Dronero e Valle Maira – con il patrocinio dei comuni di Dronero, Cartignano, Villar San Costanzo, Roccabruna e San Damiano Macra.

Incontro sui profughi a Villar
28 Aprile. La Pro Villar ha organizzato il 28 aprile, alle ore 20.45, la serata “Dai campi profughi della Grecia ai richiedenti asilo di Villar”, presso la sala polivalente di Villar San Costanzo.
In questa occasione si è discusso della realtà del campo di Vasilika nei pressi di Salonicco (Grecia) e dei richiedenti asilo attualmente presenti nel comune di Villar.
Sono intervenuti: Erica Pedratscher, co-fondatrice della “Luna di Vasilika”,Roberta Beltramo, volontaria nei campi rifugiati in Grecia, Gianfranco Ellena, sindaco di Villar San Costanzo, lo staff della cooperativa “Liberi tutti”, il centro accoglienza di Villar, Floriano Morre, responsabile del Centro d’accoglienza di Via Pramallè ed Elda Gottero, presidente dell’associazione “Voci del mondo”.

Danze occitane a Roccabruna
29 Aprile. Sabato 29 aprile, alle ore 21.30, presso il Palasport del Centro Sportivo Val Maira di Roccabruna, sito in strada Pietro Acchiardi, 14, si è tenuta una serata di danze occitane con i Roussinhol.

Alessandro Monetti

30 giorni … Febbraio

30giorni 30 GIORNI del DRAGONE. Quello che accade … quando accade

Muore dopo un incidente sul Viale Sarrea

1 FEBBRAIO.È morto all’ospedale Santa Croce di Cuneo, Marzak Redouane, 44 anni, di Dronero. Originario del Marocco, era ricoverato dalla notte del 20 gennaio, dopo essere stato investito da un’auto sulle strisce pedonali in viale Sarrea. Nell’incidente, l’uomo aveva riportato gravi ferite ed era stato trasportato al Pronto soccorso in codice rosso. Il decesso è avvenuto dopo dieci giorni di coma. La salma è stata composta nelle camere mortuarie del «Santa Croce» e trasportata a Casablanca per i funerali.

Gatto dronerese ritorna a casa
11 FEBBRAIO. Tutto bene quel che finisce bene.Teresio, il gatto europeo bianco e nero, disperso a Caraglio è stato ritrovato, catturato e riportato a casa, a Dronero. Il gatto era riuscito a fuggire in via Matteotti a Caraglio, a livello dello studio veterinario dove era diretto, aprendo il suo trasportino e buttandosi in strada in una fuga disperata. Il gatto si è rifugiato in una casa disabitata, aggirandosi bustonella zona in cerca di cibo. Aveva scelto come rifugio una stanza a livello della ‘lobbia’ del fabbricato, non accessibile alle persone. Dopo giorni di appostamenti, è stata posizionata in cortile la gabbia trappola che ha consentito di acciuffare il terrorizzato Teresio, per riportarlo ai familiari luoghi droneresi.

Ciaspolata sotto le stelle
11 FEBBRAIO. Si è svolta la 5^ edizione della ciaspolata sotto le stelle , nata dalla collaborazione tra la proloco di Roccabruna e lo Snoboardski Dronero. Quest’anno il percorso è partito dal ristorante ‘I castagni’ e si è sviluppato ad anello verso la zona di San Giuliano, per riportare i partecipanti al ristorante dove hanno consumato un’ottima cena a base di polenta. Purtroppo, anche quest’anno, il tempo non ha assistito e non si sono potute usare le ciaspole. Una spruzzata di bianco, scesa nelle settimane precedenti, ed una gigantesca luna piena hanno reso ad ogni modo magico l’evento.
Gli organizzatori ringraziano i volontari di entrambe le associazioni che hanno messo a disposizione tempo e fatica per rendere praticabile questo bellissimo percorso.

Rinviato Carnevale
12 FEBBRAIO.A causa delle previsioni di maltempo, la Pro loco ha rinviato la sfilata di Carnevale in programma a Dronero per il 12 Febbraio. Sarà recuperata domenica 19 marzo, unica data rimasta disponibile nel calendario carnevalesco della Granda. La decisione ha comportato l’annullamento del corteo di Caraglio, già rinviato domenica scorsa per maltempo. Si ipotizzava un recupero per sabato 11 marzo, in notturna, ma il Comune ha negato l’autorizzazione.

Logo Valle Maira 2028
14 FEBBRAIO. Dopo alcune settimane di attesa, ecco finalmente l’esito del Concorso Valle Maira 28 maggio 2028: proclamata vincitrice Erica Castelli, 38 anni.
Nata da una famiglia originaria della Valle Maira, Erica vive e lavora come pubblicitaria e grafica freelance a Milano. Molto legata a questo territorio che frequenta da sempre, Erica è stata anche l’autrice del sito www.invalmaira.it nel quale ha raccolto e pubblicato immagini, notizie e frammenti di storia di chi vive in valle.
La scelta della Commissione esaminatrice del concorso, composta da Secondo Garnero, Elisa Ubezzi, Romano Borgetto, Roberto Fusta e Massimo Damiano, si è concentrata sulla proposta di Erica Castelli dopo aver visionato i 50 disegni pervenuti.
Il logo vincitore verrà presentato al pubblico il giorno 27 maggio 2017 nella Chiesa di San Salvatore a Macra. Il logo di Erica Castelli, a cui verrà assegnato il premio previsto di 500 euro, sarà diffuso e messo a disposizione di tutti coloro che, legandosi all’anniversario dei 1000 anni, vorranno realizzare eventi e manifestazioni in attesa di tale data.
L’iniziativa è promossa da Espaci Occitan, congiuntamente con l’Unione Montana Valle Maira e i Comuni di Acceglio, Marmora, Canosio, Prazzo, Elva, Stroppo, Celle di Macra, Macra, San Damiano Macra, Cartignano, Roccabruna, Dronero e Villar San Costanz e rientra tra le attività di promozione territoriale realizzata con il finanziamento della Regione Piemonte.

Incidente a Monastero di Dronero
15 FEBBRAIO.Si è verificato un incidente sulla strada provinciale che collega Dronero a Busca. Un’automobile è uscita di strada in località Monastero di Dronero, finendo la sua corsa nel canale. Ferito lievemente il conducente. La strada è rimasta bloccata per le operazioni di recupero.

Alberto Silvestri
Alberto Silvestro, parruchiere di Dronero, ha recentemente partecipato ad uno degli eventi più importanti del mondo degli acconciatori e della moda chiamato Wella Collectionshow 2017, andato anche in onda al tg5.
Alberto e Cinzia di ” Silvestro Parruchieri’ con il loro staff, negli ultimi anni si sono distinti come innovazione, colore, cut, collaborando con i più grandi hairdress italiani come Toni Pellegrino (parrucchiere di Detto Fatto su Rai 2) e con l’icona mondiale Eugene Soliman.

Doppio spettacolo al Blink

18 FEBBRAIO. È stato raddoppiato l’appuntamento con la magia per il quinto spettacolo della rassegna ‘Sim Sala Blink’ promossa da Blink Circolo Magico di Dronero. Dato l’elevato numero di richieste, lo spettacolo di Juan Luis Rubiales è andato in scena in due appuntamenti distinti: il primo alle ore 17.30, con replica alle ore 21.
Juan Luis Rubials è uno dei maghi spagnoli più conosciuti a livello mondiale. Famoso per le sue straordinarie performances di magia con monete, carte e coltelli. Da oltre 25 anni nel mondo della magia, professionista da un decennio, ha calcato tutti i più famosi palcoscenici internazionali del mondo magico e non. Insomma un vero numero uno, considerato tra i più originali maghi spagnoli, è l’erede delle tecniche di truffatori e ciarlatani che utilizza a suo piacimento per incantare tutti.
Gli spettacoli si sono svolti nel salone polivalente attiguo alla sede di Blink Circolo Magico, in via IV Novembre 7, a Dronero.

Carnevale Alpino di Villaro

24 FEBBRAIO. A 26 anni dall’ultima edizione del Carnevale alpino di Villaro, l’Associazione Espaci Occitan in collaborazione con il Comune di Acceglio e l’Unione Valle Maira ha organizzato l’ antica festa occitana d’inverno, documentata fin dai primi anni del Novecento.
Il nome Barbòiras, con il quale si caratterizzava il carnevale del Vilar (borgata Villaro), è dovuto alle maschere dotate di lunghe barbe che indossavano alcuni protagonisti della festa. Si tratta di un rito pagano ricco di simboli legati alla rinascita e alla fertilità.

Nella giornata di sabato 25 febbraio alle ore 15, presso il Municipio in Borgo Villa, il Professor Piercarlo Grimaldi, antropologo e accademico italiano, Rettore dell’Università di Pollenzo, ha tenuto una conferenza dal titolo: ‘Feste e rinascite alpine: il Carnevale di Villaro di Acceglio’.

Alle ore 17, nel cuore di Borgata Villaro, all’interno di un antico e tipico edifico alpino non ancora ristrutturato, è stata presentata la mostra ‘Las barbòiras del Vilar ‘ Personaggi, storia e tradizioni dell’antico Carnevale del Villaro di Acceglio’, realizzata da Espaci Occitan con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.
‘I Luoghi del Cuore’

25 FEBBRAIO. Il FAI ha ufficializzato la classifica finale del Censimento ‘I Luoghi del Cuore’: nell’8^ edizione vinta dal Castello e Parco di Sammezzano di Reggello (FI) con 50141 segnalazioni, il Santuario di San Costanzo al Monte ( con 2397 voti) si è posizionato al 1° posto in classifica per la provincia di Cuneo, 127° in Italia su 33 mila luoghi segnalati.
A seguire, in provincia, il Santuario di Santa Lucia a Villanova Mondovì (2340 voti), la Strada del Vallone di Elva (2221) e la Cappella di San Bernolfo a Mondovì (1991).
Un risultato lusinghiero che premia l’impegno degli Amis ëd San Costan della Pro Villar che, dall’aprile 2012, gestiscono il progetto di valorizzazione del Complesso Monumentale di San Costanzo al Monte a Villar San Costanzo, visitato in cinque anni da 7600 persone.

Alessandro Monetti

30 giorni … Marzo

30giorni 30 GIORNI del DRAGONE. Quello che accade … quando accade

Padre Federico Lombardi riceve la ” Legione d’Onore”
1 Marzo. Padre Federico Lombardi, già direttore della Sala stampa della Santa Sede, della Radio Vaticana e del Centro televisivo, ora presidente della Fondazione Ratzinger, è stato insignito recentemente dall’ambasciata francese presso la Santa Sede del grado di ufficiale della Legion d’Onore. Una carriera dedicata alla comunicazione al servizio della Santa Sede e l’attenzione alla francofonia, attraverso il prezioso impegno per la trasmissione in tutto il mondo di programmi in lingua francese della Radio Vaticana. Sono queste le motivazioni del conferimento della «Legione d’Onore», la massima onorificenza di Francia, a padre Federico Lombardi.

Spettacolo Focus
4 Marzo. Si è tenuta sabato 4 marzo nella sala polivalente Milli Chegai del Palazzo del Teatro di Dronero la rappresentazione del nuovissimo progetto teatrale di Vanni Castella : “Focus. Fuoco di santi, di eretici, di eroi”. “Focus” è la nuova sfida teatrale del gruppo “Intronauti”. La trama è incentrata sul fuoco come simbolo: attorno al braciere della storia si avvicendano il mito di Prometeo, il genio e la sofferenza di Antonin Artaud, la tragica vicenda di Giordano Bruno, l’estasi sublime, paradisiaca e carnale insieme di Santa Teresa D’Avila. Lo spettacolo è stato curato dall’associzione di promozione sociale IPAZIA.

Corso tiro con l’arco storico
11 Marzo. Sabato 11 marzo alle 15:00 nella spettacolare ambientazione storica del Parco Archeologico Cannetum in Villar San Costanzo, ha avuto inizio il corso di tiro con l’arco storico. Gli istruttori dell’Associazio Arc (Arco storico uisp) hanno guidato gli aspiranti arcieri nell’apprendimento degli antichi rudimenti del tiro con l’arco.

Le masche al Blink
11 Marzo. Si è tenuto il penultimo appuntamento della rassegna magica Sim Sala Blink. Alle ore 21:00 sul palco del teatrino di Blink Circolo Magico di Dronero è salito Stefano Cavanna. Lo spettacolo “Streghe, Masche e donne” narra una storia scritta ed interpretata dal giovane e poliedrico artista torinese Stefano Cavanna, che prende spunto dalle leggende antiche. Uno spettacolo di storytelling che esaltava le emozioni, creava dubbi, interrogativi ed indicava, quando possibile, una risposta.

“Una notte da Oscar”
11 Marzo. Alle ore 20.45 presso il Centro sportivo Val Maira a Roccabruna, la danza e il coro hanno regalato al pubblico una serata magica e ricca di emozioni: “Una notte da Oscar”, questo il titolo dello spettacolo. Le note delle colonne sonore dei grandi film hanno fatto da cornice alle ballerine del Centro Sportivo Val Maira di Roccabruna coordinate da Luisa e Marina Giorcelli, titolari della scuola di danza. Il coro polifonico “Armonia della Parola” di Robilante ha accompagnato le coreografie e i passi di danza. La direzione del coro è affidata fin dalla sua nascita al maestro Ezio Giordanengo, diplomato in Organo e Direzione di coro presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Cuneo.

Diario di una vacanza
18 Marzo. Il Museo Luigi Mallé ospiterà dal 18 marzo al 16 luglio 2017 la mostra antologica di Mario Gosso intitolata “Diario di una vacanza”.
Mario Gosso ha frequentato sia la Scuola di Incisione dell’Accademia Albertina di Torino diretta da Mario Calandri e Francesco Franco, sia quella di Pittura guidata da Sergio Saroni e Mario Davico. L’esposizione presenterà più di sessanta opere che illustrano il percorso di Mario Gosso, mettendo in luce l’inclinazione più poetica e sperimentale dell’artista e la sua attività al confine tra incisione e pittura.
Il percorso espositivo segue l’ordinamento del libro-catalogo dal titolo omonimo “Diario di una vacanza”, edito da Smens, con la cura di Gianfranco Schialvino, una nota di Pino Mantovani e un saggio introduttivo di Ivana Mulatero che si sofferma sulle variazioni stilistiche e tematiche.
L’artista espone alle più importanti rassegne dedicate alla grafica, dal Premio Internazionale dell’Incisione di Biella (nelle edizioni del 1979-1980-1987-1991), alla numerose Triennali dell’Incisione della Permanente di Milano (dal 1979 al 1993), alla seconda Triennale Internazionale dell’Incisione di Glasgow nel 2004, accanto alle molte mostre personali di pittura e alle pubblicazioni di cartelle di grafica incisa e ai libri d’arte.
Realizzata dal Museo Luigi Mallé con la segreteria organizzativa di Espaci Occitan, il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Dronero e dell’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte, la mostra è curata da Ivana Mulatero.

95° Carnevale a Dronero
19 Marzo. Domenica 19 marzo si è tenuto il gran finale del 95° Carnevale di Dronero. Anche quest’anno il comune si è preparato ad accogliere carri e gruppi mascherati per le vie della Città. La partenza era prevista alle ore 14.30 da Viale Stazione con tragitto di sola andata verso il centro storico di Dronero.

La festa degli alberi
24 Marzo. A Dronero presso gli “orti in condotta” si è celebrata la festa degli alberi. Il primo giorno di Primavera, gli alunni delle classi prima e seconda di Pratavecchia e delle classi terza e quarta di piazza Marconi, aiutati dai volontari dell’Associazione Mastro Geppetto, hanno piantato due alberelli di “Ramasin” e alcune piantine di fragole. La giornata organizzata dalla Coldiretti di Cuneo è iniziata con la presentazione da parte dell’agronomo Cesare Gallesio, di Sabina Perotti ( responsabile dell’associazione) e dell’assessore Gianni Arnaudo sull’importanza degli alberi per la vita dell’uomo. Alle parole delle autorità sono seguiti gli interventi degli alunni.

Alessandro Monetti

30 giorni … Febbraio

30giorni 30 GIORNI del DRAGONE. Quello che accade … quando accade

Muore dopo un incidente sul Viale Sarrea
1 FEBBRAIO.È morto all’ospedale Santa Croce di Cuneo, Marzak Redouane, 44 anni, di Dronero. Originario del Marocco, era ricoverato dalla notte del 20 gennaio, dopo essere stato investito da un’auto sulle strisce pedonali in viale Sarrea. Nell’incidente, l’uomo aveva riportato gravi ferite ed era stato trasportato al Pronto soccorso in codice rosso. Il decesso è avvenuto dopo dieci giorni di coma. La salma è stata composta nelle camere mortuarie del «Santa Croce» e trasportata a Casablanca per i funerali.

Gatto dronerese ritorna a casa
11 FEBBRAIO. Tutto bene quel che finisce bene.Teresio, il gatto europeo bianco e nero, disperso a Caraglio è stato ritrovato, catturato e riportato a casa, a Dronero. Il gatto era riuscito a fuggire in via Matteotti a Caraglio, a livello dello studio veterinario dove era diretto, aprendo il suo trasportino e buttandosi in strada in una fuga disperata. Il gatto si è rifugiato in una casa disabitata, aggirandosi bustonella zona in cerca di cibo. Aveva scelto come rifugio una stanza a livello della “lobbia” del fabbricato, non accessibile alle persone. Dopo giorni di appostamenti, è stata posizionata in cortile la gabbia trappola che ha consentito di acciuffare il terrorizzato Teresio, per riportarlo ai familiari luoghi droneresi.

Ciaspolata sotto le stelle
11 FEBBRAIO. Si è svolta la 5^ edizione della ciaspolata sotto le stelle , nata dalla collaborazione tra la proloco di Roccabruna e lo Snoboardski Dronero. Quest’anno il percorso è partito dal ristorante “I castagni” e si è sviluppato ad anello verso la zona di San Giuliano, per riportare i partecipanti al ristorante dove hanno consumato un’ottima cena a base di polenta. Purtroppo, anche quest’anno, il tempo non ha assistito e non si sono potute usare le ciaspole. Una spruzzata di bianco, scesa nelle settimane precedenti, ed una gigantesca luna piena hanno reso ad ogni modo magico l’evento.
Gli organizzatori ringraziano i volontari di entrambe le associazioni che hanno messo a disposizione tempo e fatica per rendere praticabile questo bellissimo percorso.

Rinviato Carnevale
12 FEBBRAIO.A causa delle previsioni di maltempo, la Pro loco ha rinviato la sfilata di Carnevale in programma a Dronero per il 12 Febbraio. Sarà recuperata domenica 19 marzo, unica data rimasta disponibile nel calendario carnevalesco della Granda. La decisione ha comportato l’annullamento del corteo di Caraglio, già rinviato domenica scorsa per maltempo. Si ipotizzava un recupero per sabato 11 marzo, in notturna, ma il Comune ha negato l’autorizzazione.

Logo Valle Maira 2028
14 FEBBRAIO. Dopo alcune settimane di attesa, ecco finalmente l’esito del Concorso Valle Maira 28 maggio 2028: proclamata vincitrice Erica Castelli, 38 anni.
Nata da una famiglia originaria della Valle Maira, Erica vive e lavora come pubblicitaria e grafica freelance a Milano. Molto legata a questo territorio che frequenta da sempre, Erica è stata anche l’autrice del sito www.invalmaira.it nel quale ha raccolto e pubblicato immagini, notizie e frammenti di storia di chi vive in valle.
La scelta della Commissione esaminatrice del concorso, composta da Secondo Garnero, Elisa Ubezzi, Romano Borgetto, Roberto Fusta e Massimo Damiano, si è concentrata sulla proposta di Erica Castelli dopo aver visionato i 50 disegni pervenuti.
Il logo vincitore verrà presentato al pubblico il giorno 27 maggio 2017 nella Chiesa di San Salvatore a Macra. Il logo di Erica Castelli, a cui verrà assegnato il premio previsto di 500 euro, sarà diffuso e messo a disposizione di tutti coloro che, legandosi all’anniversario dei 1000 anni, vorranno realizzare eventi e manifestazioni in attesa di tale data.
L’iniziativa è promossa da Espaci Occitan, congiuntamente con l’Unione Montana Valle Maira e i Comuni di Acceglio, Marmora, Canosio, Prazzo, Elva, Stroppo, Celle di Macra, Macra, San Damiano Macra, Cartignano, Roccabruna, Dronero e Villar San Costanz e rientra tra le attività di promozione territoriale realizzata con il finanziamento della Regione Piemonte.

Incidente a Monastero di Dronero
15 FEBBRAIO.Si è verificato un incidente sulla strada provinciale che collega Dronero a Busca. Un’automobile è uscita di strada in località Monastero di Dronero, finendo la sua corsa nel canale. Ferito lievemente il conducente. La strada è rimasta bloccata per le operazioni di recupero.

Alberto Silvestri
Alberto Silvestro, parruchiere di Dronero, ha recentemente partecipato ad uno degli eventi più importanti del mondo degli acconciatori e della moda chiamato Wella Collectionshow 2017, andato anche in onda al tg5.
Alberto e Cinzia di ” Silvestro Parruchieri” con il loro staff, negli ultimi anni si sono distinti come innovazione, colore, cut, collaborando con i più grandi hairdress italiani come Toni Pellegrino (parrucchiere di Detto Fatto su Rai 2) e con l’icona mondiale Eugene Soliman.

Doppio spettacolo al Blink
18 FEBBRAIO. È stato raddoppiato l’appuntamento con la magia per il quinto spettacolo della rassegna “Sim Sala Blink” promossa da Blink Circolo Magico di Dronero. Dato l’elevato numero di richieste, lo spettacolo di Juan Luis Rubiales è andato in scena in due appuntamenti distinti: il primo alle ore 17.30, con replica alle ore 21.
Juan Luis Rubials è uno dei maghi spagnoli più conosciuti a livello mondiale. Famoso per le sue straordinarie performances di magia con monete, carte e coltelli. Da oltre 25 anni nel mondo della magia, professionista da un decennio, ha calcato tutti i più famosi palcoscenici internazionali del mondo magico e non. Insomma un vero numero uno, considerato tra i più originali maghi spagnoli, è l’erede delle tecniche di truffatori e ciarlatani che utilizza a suo piacimento per incantare tutti.
Gli spettacoli si sono svolti nel salone polivalente attiguo alla sede di Blink Circolo Magico, in via IV Novembre 7, a Dronero.

Carnevale Alpino di Villaro
24 FEBBRAIO. A 26 anni dall’ultima edizione del Carnevale alpino di Villaro, l’Associazione Espaci Occitan in collaborazione con il Comune di Acceglio e l’Unione Valle Maira ha organizzato l’ antica festa occitana d’inverno, documentata fin dai primi anni del Novecento.
Il nome Barbòiras, con il quale si caratterizzava il carnevale del Vilar (borgata Villaro), è dovuto alle maschere dotate di lunghe barbe che indossavano alcuni protagonisti della festa. Si tratta di un rito pagano ricco di simboli legati alla rinascita e alla fertilità.

Nella giornata di sabato 25 febbraio alle ore 15, presso il Municipio in Borgo Villa, il Professor Piercarlo Grimaldi, antropologo e accademico italiano, Rettore dell’Università di Pollenzo, ha tenuto una conferenza dal titolo: “Feste e rinascite alpine: il Carnevale di Villaro di Acceglio”.

Alle ore 17, nel cuore di Borgata Villaro, all’interno di un antico e tipico edifico alpino non ancora ristrutturato, è stata presentata la mostra “Las barbòiras del Vilar” Personaggi, storia e tradizioni dell’antico Carnevale del Villaro di Acceglio, realizzata da Espaci Occitan con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.
“I Luoghi del Cuore”

I luoghi del cuore
25 FEBBRAIO. Il FAI ha ufficializzato la classifica finale del Censimento “I Luoghi del Cuore”: nell’8^ edizione vinta dal Castello e Parco di Sammezzano di Reggello (FI) con 50141 segnalazioni, il Santuario di San Costanzo al Monte ( con 2397 voti) si è posizionato al 1° posto in classifica per la provincia di Cuneo, 127° in Italia su 33 mila luoghi segnalati.
A seguire, in provincia, il Santuario di Santa Lucia a Villanova Mondovì (2340 voti), la Strada del Vallone di Elva (2221) e la Cappella di San Bernolfo a Mondovì (1991).
Un risultato lusinghiero che premia l’impegno degli Amis ëd San Costan della Pro Villar che, dall’aprile 2012, gestiscono il progetto di valorizzazione del Complesso Monumentale di San Costanzo al Monte a Villar San Costanzo, visitato in cinque anni da 7600 persone.

Alessandro Monetti

30 giorni … Gennaio

30giorni 30 GIORNI del DRAGONE. Quello che accade … quando accade

Viaggio nel microcosmo”
7 GENNAIO. Alle 18.30 presso la saletta esposizioni del Remo’s bar (ex caffè Teatro) a Dronero è stata inaugurata la mostra fotografica «Viaggio nel microcosmo»: un vero e proprio viaggio attraverso le meraviglie della natura . Gli scatti esposti sono tutti della Valle Maira.

Aldo Borghesi
7 GENNAIO. È scomparso a Dronero all’età di 96 anni il geometra Aldo Borghesi. I funerali hanno avuto luogo sabato 7 gennaio. Borghesi è stato il fondatore della Festa degli Aldo e Alda , celebrata nella chiesa parrocchiale di Paschera San Carlo il giorno di San Aldo. Unanime il desiderio dei partecipanti di ricordare il fondatore ogni anno prima del convivio. La messa di Settima in ricordo di Aldo Borghesi è stata celebrata nella parrocchia di Dronero sabato 14 gennaio alle ore 9, quella di Trigesima sarà sabato 4 febbraio alle ore 9.

L’Alberghiero di Dronero
11 GENNAIO.Per l’eduscopio della Fondazione Agnelli, che mette a confronto le scuole superiori in sette regioni italiane per come preparano agli studi universitari o al lavoro dopo il diploma, l’alberghiero “Virginio Donadio” di Dronero è risultato il migliore in assoluto del settore per la provincia di Cuneo.
La comparazione tra le scuole (sono 6 mila quelle messe a confronto) viene proposta sulla base di indicatori fondamentali,tra cui la percentuale di diplomati con un impiego stabile che in questo istituto è dell’80 per cento. Viene valutato inoltre il tempo d’attesa per il primo contratto significativo, che per gli ex allievi del Donadio si attesta su dati molto positivi: a due anni dal diploma il 24,2 per cento ottiene un contratto a tempo determinato e il 41,2% un contratto permanente o di apprendistato.L’alberghiero dronerese è primo anche per la coerenza tra studi fatti e il lavoro svolto: più del 65 per cento degli ex allievi, a due anni dal diploma, fa il lavoro per cui ha studiato.

Spettacolo di magia
14 GENNAIO. Il teatrino di Blink Circolo Magico a Dronero riapre i battenti nel nuovo anno per ospitare lo spettacolo “beLIEve in your mind” del mago Simone Ravenda. Sabato 14 gennaio alle 21 è andato in scena uno spettacolo di “mentalismo” a cura di uno dei maghi più apprezzati e ricercati in Italia.
I suoi spettacoli sono una coniugazione di fascino e mistero dove l’arte dell’illusione interagisce con lo spettatore rendendo unica l’esperienza di magia. Il pubblico è la parte centrale dei suoi spettacoli e grazie ad esso prendono forma i suoi esperimenti di mentalismo: l’arte di leggere nel pensiero e influenzare la psicologia del comportamento umano.

Festa di Sant’Antonio
15 GENNAIO. A Pagliero si è svolta la tradizionale festa di sant’Antonio, importante momento di incontro per gli ormai pochi residenti e quanti, pur abitando altrove, non mancano di tornare in paese per questa occasione.Il momento principale è stato come sempre la messa alle ore 10,45 presso la vecchia chiesa e, a seguire, si è tenuta la vendita all’asta dei prodotti e degli oggetti offerti, sul piazzale antistante.Per rendere più viva e partecipata la giornata il gruppo di giovani, che da alcuni anni si è aggiunto ai massari, ha organizzato una camminata verso Pagliero con partenza da San Damiano Macra alle ore 9, con colazione lungo il percorso.

“365 Days Dronero”
18 GENNAIO. Il 18 gennaio 2016 Davide Aimar ha pubblicato il suo primo scatto su Instagram con l’obiettivo di postare una foto al giorno per 365 giorni. Il progetto fotografico del giovane dronerese si intitola “365 Days Dronero”. Dopo un anno esatto il fotografo dronerese è riuscito a completare il suo progetto, descrivendo Dronero in ogni sua sfumatura. Davide ha 17 anni e frequenta l’Itis di Fossano, indirizzo Informatica. Ha creato da sé anche il logo del progetto che accompagna ogni scatto. La prima foto, quella del 18 gennaio 2016, l’ha scattata dalla terrazza panoramica di Dronero. La foto più cliccata in assoluto ritrae il viale di Ripoli colorato d’autunno e risale al giorno 287.

Incidente sulle striscie pedonali
20 GENNAIO. Un uomo di nazionalità marocchina, è stato violentemente urtato da un’automobile in transito, ed è stato soccorso dai sanitari, intervenuti con un’ambulanza medicalizzata. Quindi è stato trasportato d’urgenza, in codice rosso, all’ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo.

Giornata della memoria a Roccabruna
27 GENNAIO. Alle ore 21 presso il centro parrocchiale Sacra Famiglia di Roccabruna è stata celebrata la Giornata della Memoria, con la commemorazione dei caduti e delle vittime di guerra a memoria della Divisione Alpina Cuneense in Russia e con il concerto della banda musicale Costigliole Saluzzo.

“Oltre il nome”
27 GENNAIO. Alle 20,30 presso lo spazio “Pausa caffè” nella saletta del Remo’s bar a Dronero , è stato presentato il volume di Adriana Muncinelli e Elena Fallo dal titolo “Oltre il nome” (Le Chateau edizioni, Aosta). Il libro raccoglie i risultati di una ricerca storica durata alcuni anni. Le due autrici hanno raccontato le storie dei 334 ebrei stranieri che transitarono dal campo di Borgo San Dalmazzo alla volta dei lager nazisti. Ogni ceppo famigliare è stato rintracciato e descritto nella maniera più dettagliata possibile.

Alessandro Monetti

30 giorni … Novembre

30giorni 30 GIORNI del DRAGONE. Quello che accade … quando accade

Premio “Alberto Isaia”
12 NOVEMBRE. Presso il centro sportivo di Roccabruna si è tenuta la premiazione del VII concorso letterario Alberto Isaia, organizzato dal Comune di Roccabruna e dedicato alla memoria dell’illustre cittadino .Al concorso hanno aderito molti ragazzi. Ben due dei tre premi a disposizione, sono andati a tre bravissime studentesse dell’IC di Caraglio: Fabia Dutto, della classe 2^C si è aggiudicata il terzo premio, mentre Anna Ferrero e Sara Capello, della classe 3^C della media di Caraglio, hanno vinto il primo premio.

“Notte dei lumini”
12 NOVEMBRE. A Cartignano è stata organizzata la “notte dei lumini”. Sabato 12 novembre alle ore18 davanti al Municipio a preso il via la passeggiata per le vie del paese, accompagnata dalle note del gruppo di giovani “Le belle armi della musica”. A seguire, per chi lo desiderava,è stata organizzata una cena a lume di candela presso la Trattoria del Ponte.

Mostra sul Cannetum a Villar
13 NOVEMBRE. A Villar San Costanzo è stata organizzata una mostra sul Parco “Cannetum”. La mostra allestita ha pemesso di conoscere le fasi più significative per la realizzazione del Parco .Nella mattina del 13 novembre, alle ore 11, era prevista la visita guidata del Castrum in località Santa Brigida e nella Sala Polivalente di Villar San Costanzo, sono state allestite altre interessanti mostre di particolare rilevanza storica.

Auto si ribalta a Dronero
20 NOVEMBRE. Sulla SP 422 in via Cuneo, intorno all’una di notte, un uomo ha perso il controllo dell’auto ribaltandosi sulla carreggiata. Immediato è stato l’intervento dei soccorsi per la messa in sicurezza del veicolo. L’uomo coinvolto nell’incidente è rimasto ferito, ma nulla di grave.Sul posto è intervenuta una medicalizzata del 118, una squadra permanente dei vigili del fuoco di Cuneo e una di volontari di Dronero per la messa in sicurezza del veicolo, oltre ai carabinieri per i rilievi del caso e la gestione della viabilità.

Visita al Monastero
20 NOVEMBRE. Nell’antico monastero benedettino-cistercense in Frazione Monastero di Dronero, era possibile visitare il chiostro, le cellette, la casa vescovile e la nuova mostra recentemente inaugurata.Dalle 14.30 alle 17 gli alunni dell’indirizzo musicale delle scuole Medie di Dronero hanno suonato tra le antiche mura e alle 16.30 si è svolta un’asta di beneficenza il cui ricavato verrà devoluto alla parrocchia.

Pranzo Sociale Avis
20 NOVEMBRE.Si è svolto il consueto pranzo sociale dell’ Avis di Dronero presso il ristorante“La Pineta” a Sant’Anna di Roccabruna. L’evento è stato preceduto dalla celebrazione della Santa Messa, officiata da don Eligio Ghio, nella chiesa parrocchiale di Roccabruna. Grande l’adesione al pranzo sociale: 175 fra donatori effettivi, familiari ed amici.

Messo di Stroppo
22 NOVEMBRE. Giovanni Carlo Isoardi, storico messo comunale di Stroppo, è deceduto all’ospedale Molinette di Torino, cinque giorni dopo un trapianto di cuore. Aveva 59 anni, da 2 soffriva di problemi cardiocircolatori e attendeva un intervento. L’operazione è riuscita, ma le sue condizioni di salute si sono successivamente aggravate. Originario della frazione Cucchiales di Stroppo, dove abitava, Isoardi da giovane aveva lavorato come cameriere al Caffè Teatro di Dronero. Poi l’assunzione al Comune di Stroppo, dov’era arrivato a 40 anni di servizio. Celibe, lascia la sorella Mirella, i fratelli Roberto e Giacomino.

Aldo Ferrero
È morto il 95enne Aldo Ferrero. Sabato 26 Novembre alle ore 10,30 nella Chiesa Parrochiale Ss.Andrea e Ponzio di Dronero si sono cellebrati i funerali del noto personaggio Aldo Ferrero, matarassaio e mobiliere per oltre 50 anni, con negozio prima all’inizio dei portici arrivando da Cuneo e in seguito vicino alla “ Crusa”. Dopo la meritata pensione, l’attività è stata portata avanti dalla figlia Ilonca e famiglia. Per chi l’ha conosciuto è stato una persona schietta, cordiale e molto preparata in tutti i campi. Con la sua dipartita Dronero rimane sempre più povera.

Incidente fatale durante un’arrampicata
27 NOVEMBRE.Una donna di Dronero di 41 anni, Marilena Re, commessa al Maxisconto di piazza XX Settembre, è morta mentre scalava con altri tre amici alla palestra di arrampicata sportiva di Roaschia, in Valle Gesso. Dalle prime ricostruzioni pare che la donna, arrivata in sosta al termine della via, al momento della discesa sia precipitata a terra per tutta la lunghezza della via, all’incirca 25 metri, probabilmente per una manovra errata di corda. Purtroppo i tentativi da parte degli amici di rianimare la donna sono risultati vani. La donna è deceduta sul colpo. E’ intervenuto il 118 con l’eliambulanza, assieme al Soccorso Alpino e alla Guardia di Finanza. Sul posto anche i carabinieri. La salma è stata ricomposta e trasportata nella camera mortuaria della casa di riposo “Padre Fantino” di Borgo San Dalmazzo, a disposizione delle autorità competenti.

“Voci del Mondo”
26 NOVEMBRE. Presso il salone Polivalente “Milli Chegai”, l’Associazione “Voci del Mondo” ha organizzato una festa per celebrare i 15 anni di attività, compiuti lo scorso 16 giugno. L’associazione “Voci del Mondo” si impegna a far conoscere le leggi e la cultura del nostro paese ai nuovi italiani e , al tempo stesso, avvicinare i cittadini droneresi al problema dell’immigrazione. Nella sala gremita di persone, forse per la prima volta la comunità Dronerese ha potuto conoscere da vicino i volti degli immigrati arrivati a Dronero negli ultimi anni. Il presidente Elda Gottero ha ricordato, durante il suo discorso, le numerose attività organizzate dall’Associazione ed ha ringraziato tutti i volontari che hanno partecipato costantemente in questi anni. Infine, ha invitato ogni Dronerese a porgere un sorriso ai nuovi arrivati quando, per le strade del paese, si incrocia il loro sguardo. Le parole di Elda Gottero, al termine del discorso, sono state oggetto di un lungo applauso.

Cinema ad 1 Euro
27 NOVEMBRE. L’Associazione Familiae di Dronero, per il secondo anno consecutivo, ha proposto l’iniziativa “Cinema ad 1 €”. In collaborazione con il gestore del Cinema Iris, sono stati proiettati occasionalmente film per famiglie e ragazzi, con biglietto ad ingresso agevolato ad 1€. L’Associazione si farà carico della restante parte del costo.

ALESSANDRO MONETTI